Un vasetto di miele di acacia da 400 grammi
Questo prodotto non è più disponibile
Ultimo articolo in magazzino
Disponibile dal:
La produzione di miele di acacia avviene nel mese di maggio, quando le centinaia di piante di acacia della riserva fioriscono. Le caratteristiche di questo miele sono il sapore delicato e molto dolce, un profumo leggero e la colorazione quasi trasparente. Ricco di fruttosio viene spesso utilizzato in sostituzione dello zucchero per dolcificare gli alimenti.
Il miele della Riserva San Massimo è prodotto unicamente da apiari situati all’interno della Riserva, dove le api producono tre tipi di miele in base alle diverse fioriture che si susseguono tra primavera ed estate.
A raccolto terminato i melari carichi di miele vengono prelevati dalle arnie e portati nel laboratorio dove si procede alla smielatura, che consiste nella rimozione dell’opercolo di cera con il quale le api sigillano le cellette piene di miele, e nella centrifugazione, rigorosamente a freddo, dei telaini del melario. Il miele estratto dalla centrifuga viene fatto decantare per almeno due settimane ed è successivamente invasettato ed etichettato.
A fine estate, quando le api cominciano a fare scorte per l’inverno, viene prodotto il miele di melata, scuro e dal sapore più deciso. La melata è una sostanza zuccherina prodotta dal metabolismo degli afidi e di altri piccoli insetti, che si nutrono della linfa delle piante. Le api trasformano questa sostanza zuccherina in miele di melata, molto ricco di minerali, fosforo e potassio.
Il miele di Edera, prodotto dall’ultima fioritura dell’anno, viene lasciato alle api per alimentarsi durante l’inverno; non sosteniamo le api con aggiunta di panetti di acqua e zucchero oppure altre sostanze e tutti i trattamenti fatti sono totalmente bio.
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.