Propoli naturale grezza con ricetta per tintura al 30%
Ultimo articolo in magazzino
Disponibile dal:
La propoli naturale grezza che proponiamo è raccolta dalle api negli apiari collinari (Lago Maggiore) e montani (Val d’Ossola, Val Grande). Può essere usata pura o trasformata.
La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante e che poi, una volta rientrate all’alveare, lavorano e trasformano con l'aggiunta di cera, polline ed enzimi prodotti dal loro stesso organismo.
Il nome propoli deriva dal greco πρόπολις, composto da πρό pro "davanti" e πόλις polis "città", ovvero «davanti alla città», o, in senso figurato, "difensore della città". Le api, infatti, la utilizzano per difendere l'alveare dai pericoli che possono minacciarla, quali le malattie ed i predatori.
Il colore della propoli varia nelle tonalità del giallo, del rosso, del marrone e del nero, a seconda degli alberi da cui viene raccolta. Così anche l'odore, molto aromatico, muta in base alle sostanze resinose presenti.
La sua composizione - cera, resine, sostanze balsamiche, olii essenziali, polline, materie organiche e minerali (tra cui flavonoidi e composti fenolici) – le conferisce proprietà antiossidanti, battericide e batteriostatiche, fungicide, antiparassitarie, antiinfiammatorie nei processi che colpiscono le mucose, la pelle e le articolazioni, antivirali, cicatrizzanti, disintossicanti.
Tintura di propoli:
A partire dalla propoli grezza è possibile preparare la tintura alcolica di propoli.
Di seguito, la ricetta per la tintura di propoli al 30% che si può preparare con i 5 grammi di propoli grezza e il vasetto in vetro da 125 grammi che proponiamo.
È utile congelare la propoli grezza per poi poterla più facilmente sminuzzare o polverizzare, in un mortaio o con l’aiuto di un macinino (se scaldata si può attaccare agli strumenti usati);
- nel vasetto, aggiungere la propoli polverizzata e 7 grammi di alcool alimentare a 96°;
- lasciare macerare per 30 giorni, agitando ogni giorno;
- filtrare la parte liquida;
- conservare a temperatura ambiente e al riparo dalla luce.
Ingredienti:
- propoli naturale raccolta in ambiente boschivo e in montagna, lontano sia da grandi vie di comunicazione che da zone ad agricoltura intensiva
- da alveari non trattati chimicamente
- grezza, non sottoposta a trattamenti termici
- non contiene OGM
- per la cura delle api utilizziamo esclusivamente i prodotti per l’apicoltura biologica
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.
Miele di Acacia dei boschi del Lago Maggiore, Arona (NO), smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Castagno dei boschi dell’Alto Vergante, Lago Maggiore, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Flora Alpina della Val d’Ossola, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Rododendro del Parco Nazionale della Val Grande, (VB) Piemonte, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Melata di bosco, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Tiglio della Val d’Ossola, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Stick balsamo labbra 100% naturale, per la cura naturale delle labbra. 5,5 grammi.