Miele di Tiglio della Val d’Ossola, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Ultimo articolo in magazzino
Disponibile dal:
Questo miele di tiglio di montagna è bottinato dalle api nel mese di giugno e luglio sui tigli in fiore dei boschi alpini della Val Bognanco, a 1000 m s.l.m.
Il miele di tiglio di montagna ha colorazione ambrata, con riflessi giallo-verde. Cristallizza piuttosto lentamente e una volta cristallizzato assume un color bianco-avorio. Al gusto restituisce un sapore fresco, dolce, aromatico, che ricorda le erbe di montagna e la menta, pur conservando una certa intensità e persistenza. È frequente poter rintracciare note di melata o castagno, sovrapponendosi per alcuni periodi tali fioriture.
Le proprietà del miele di tiglio sono numerose e derivano dalle straordinarie caratteristiche della pianta dai cui fiori le api raccolgono il nettare. Oltre alla normale azione anti-infiammatoria, anti-batterica e anti-ossidante che condivide con le altre tipologie di miele, quello di tiglio svolge la funzione di anti-spasmodico, funzionando da calmante del sistema nervoso (stati ansiosi e insonnia).
Fresco aperitivo con miele:
Il miele di tiglio in soluzione con acqua, succo di limone o lime, un pizzico di sale, foglie di menta, crea un aperitivo fresco, che può eventualmente essere corroborato da un po’ di gin.
Ingredienti:
- miele raccolto nei boschi di montagna, lontano sia da grandi vie di comunicazione che da zone ad agricoltura intensiva
- smielato a freddo
- da alveari non trattati chimicamente
- non sottoposto a trattamenti termici
- non contiene OGM
- per la cura delle api utilizziamo esclusivamente i prodotti per l’apicoltura biologica.
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.
Miele di Acacia dei boschi del Lago Maggiore, Arona (NO), smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Castagno dei boschi dell’Alto Vergante, Lago Maggiore, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Flora Alpina della Val d’Ossola, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Rododendro del Parco Nazionale della Val Grande, (VB) Piemonte, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Melata di bosco, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Propoli naturale grezza con ricetta per tintura al 30%
Stick balsamo labbra 100% naturale, per la cura naturale delle labbra. 5,5 grammi.