Miele di Acacia dei boschi del Lago Maggiore, Arona (NO), smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Ultimo articolo in magazzino
Disponibile dal:
Questo miele di acacia è bottinato dalle api nel mese di maggio sulle robinie in fiore dei boschi del Vergante, apiario di San Carlo, Arona (NO), tra i 300m e i 400m s.l.m.
Il miele di acacia ha colore chiaro, da quasi incolore a paglierino.
Dato l'alto contenuto in fruttosio, ha elevato potere dolcificante e scarsa tendenza a cristallizzare: si presenta generalmente liquido e chiaro, oppure leggermente torbido per la formazione di cristalli, senza tuttavia raggiungere mai una cristallizzazione completa.
L’odore è fine e leggermente fruttato, il sapore decisamente dolce, l'aroma molto delicato, confettato, poco persistente e privo di retrogusto (perciò ottimo per dolcificare).
In cucina è usato in abbinamento a formaggi freschi (caprino, ricotta), nella preparazione di salse agrodolci, per la preparazione di semifreddi e gelati.
Dal punto di vista della composizione è caratterizzato dal basso contenuto in sali minerali, in enzimi e in acidità.
Nonostante la sua dolcezza, ha un contenuto di saccarosio molto basso e per questo motivo, in alternativa ai dolcificanti di sintesi o al classico zucchero da tavola, è considerato la scelta migliore in caso di diabete. Ottimo energizzante naturale.
Ingredienti:
- miele raccolto nei boschi, lontano sia da grandi vie di comunicazione che da zone ad agricoltura intensiva
- smielato a freddo
- da alveari non trattati chimicamente
- non sottoposto a trattamenti termici
- non contiene OGM
- per la cura delle api utilizziamo esclusivamente i prodotti per l’apicoltura biologica.
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.
Miele di Castagno dei boschi dell’Alto Vergante, Lago Maggiore, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Flora Alpina della Val d’Ossola, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Rododendro del Parco Nazionale della Val Grande, (VB) Piemonte, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Melata di bosco, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Miele di Tiglio della Val d’Ossola, smielato a freddo, da alveari non trattati chimicamente, non sottoposto a trattamenti termici
Propoli naturale grezza con ricetta per tintura al 30%
Stick balsamo labbra 100% naturale, per la cura naturale delle labbra. 5,5 grammi.